home
Annunciare Cristo significa mostrare che credere in Lui e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta,
ma anche bella, capace di colmare la vita di un nuovo splendore e di una gioia profonda, anche in mezzo
alle prove. In questa prospettiva, tutte le espressioni di autentica bellezza possono essere riconosciute
come un sentiero che aiuta ad incontrarsi con il Signore Gesù (Papa Francesco).
Il turismo è per la pace, non c’è turismo senza pace
Scopo fondamentale dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) è promuovere e sviluppare il turismo per contribuire all’espansione economica, alla comprensione internazionale, alla pace, alla prosperità, come anche al rispetto universale e all’osservanza dei diritti e delle libertà umane fondamentali senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione. (Articolo 3 dello Statuto OMT).
Il primo invito è ad incontrare le Comunità Parrocchiali che sono "chiamate ad essere luogo privilegiato dell’ascolto e dell’annuncio del Vangelo; casa di preghiera raccolta intorno all’Eucaristia; vera scuola della comunione, dove l’ardore della carità prevalga sulla tentazione di una religiosità superficiale e arida" (Papa Francesco).
Nella banca dati, strutturata per Vicariato, Zona Pastorale e Parrocchie, sono contenuti le informazioni sulle organizzazioni ecclesiali e sui beni monumentali religiosi (chiese tutte), e non, nel territorio dell'Arcidiocesi. Ciò per offrire un servizio agli operatori ecclesiali, culturali e turistici per progettare, organizzare e rendere operativi cammini fatti e vissuti di incontri e relazioni" con il territorio diocesano e le sue ricchezze, prime tra queste l'umanità che in esso vive ed opera.
Itinerari di visita
Il territorio della Diocesi di Palermo è ricco di storia, di bellezze artistiche, monumentali e paesaggistiche, di cultura cui appartiene il forte "sentire religioso" che si esprime nella devozione ai tanti Santi Patroni, uno per ogni paese, contrada, vicolo e con il generoso impegno del volontariato per la promozione della dignità della persona umana avvilita e calpestata dal cancro della mafia, dallo sfruttamento e dal degrado delle periferie urbane ed esistenziali. Un Territorio da scoprire e riscoprire continuamente, anche per chi vi abita, dalle tante identità e quindi patrie, dalle tante storie pubbliche e private, dalle tante voci, odori e sapori. Il panorama paesaggistico ed antropologico cambia dal passare da una zona di città o cittadina o pese all'altra, da una via, piazza e vicolo all'altro. Ci sono quindi diverse chiavi di lettura per incontrare, conoscere ed amare Palermo ed il suo interland. Qui ne proponiamo alcune e come Comunità siamo disponibili e pronti alle sollecitazioni a esplorarne di nuove.
Pellegrinaggi e turismo religioso
L'invito è a fare esperienza ed a condividere il cammino di fede del popolo di Dio nell'Arcidiocesi attraverso l'incontro con le Comunità e le visite dei luoghi di culto.
Vi invitiamo a partecipare agli eventi promossi, organizzati o comunque condivisi dalle Comunità ecclesiali dell'Arcidiocesi e che siano vissuti o comunque rispettosamente intesi, in special modo quelli che si realizzano come momento del loro cammino di fede, quale “viaggio di incontro verso altre persone con le quali celebrare la gioia della salvezza, tempo dell'azione solidale che ci avvicina alla restaurazione di tutte le cose in Cristo (cf. At 3,21)”. (ORIENTAMENTI PER LA PASTORALE DEL TURISMO 28 - 6 - 2001)
In evidenza: pellegrinaggi ed
itinerari spirituali >>
In evidenza: eventi dedicati alla
cura del creato >>
In evidenza: Stagioni musicali e
concerti in Arcidiocesi >>
I Riti della Settimana Santa
in Arcidiocesi >>
Servizi di accoglienza
NEWS
27 giugno 2025 - 10 gennaio 2026
"SPAZIO UMANO", una mostra che invita ad ascoltare e riflettere, che è testimonianza e presa di coscienza.
organizzato da Fondazione Brodbeck Fondazione, Oelle Pulcherrima Res Analogique, Feedback Sinergie Group
Chiesa di San Mamiliano, Via Valverde, 3 - Palermo
Master Universitario annuale di II livello in
“SCIENZE TEOLOGICHE E PROFESSIONI CULTURALI
PER IL TERRITORIO” A.A. 2023/202

nell’ambito degli studi teologici e religiosi.
Il percorso formativo integra competenze multidisciplinari, offrendo anche esperienze sul campo, per consolidare il possesso di strumenti atti alla comprensione profonda della realtà da gestire,
al fine di valorizzarne al meglio le potenzialità.
La formazione conseguita potrà consentire l’inserimento lavorativo in realtà pubbliche e private.
Il Master ha la durata di 1 anno ed è rivolto a chi ha conseguito Laurea Magistrale (D.M. 270/2004), Laurea Specialistica (D.M. 509/1999) e Laurea equipollente.
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
La domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione deve essere compilata online (https://studenti.unipa.it) entro il 22/01/2024.
Sono previste borse di studio.
26 settembre ore 21,00
"I Tropari siculo-normanni e la musica della Cattedrale al tempo di Rosalia".
Venerdì 26 settembre, grazie alla sinergia fra il Conservatorio e la Cattedrale di Palermo, i canti sacri d'epoca normanna torneranno a risuonare negli spazi che li videro nascere quasi mille anni fa.
Alle ore 21 la Cattedrale ospiterà un vivace dramma liturgico tratto dai Tropari siculo-nornanni, preziosi codici manoscritti portati a Madrid dal re Filippo V.
A eseguirlo saranno gli studenti del Conservatorio A. Scarlatti, preparati dal prof. Marco Gozzi, docente presso l'Università degli Studi di Trento e il Pontificio Istituto di Musica Sacra, invitato dalla Cattedrale di Palermo e da Mons. Filippo Sarullo a supporto della programmazione artistica del Conservatorio.
La prima esecuzione moderna dell'antico esempio di drammaturgia medievale, con Maddalena, Cristo, discepoli e pellegrini, sarà offerta al pubblico a fronte di un denso seminario cui hanno partecipato anche i maestri Fabio Ciulla, Raffaele Cancelliere e Rosario Randazzo.
Con Aurora Garau, Rosalia Gulotta, Maurizio Maiorana, Emanuele Reitano e Giovanna Savarese canteranno anche i professori Gabriele Garilli e Antonio Stira del Liceo musicale Regina Margherita, oltre a Fortunata Prinzivalli dell'Associazione Antonio Il Verso.
Il progetto di valorizzazione del repertorio normanno della Cattedrale, di cui il Direttore Mauro Visconti è anche organista, sarà proiettato a livello internazionale grazie alle opportunità sempre più flessibili del programma Erasmus+, a cura della prof.ssa Consuelo Giglio.
28 settembre 2025 ore 11,00 - 20,00
XVIII RASSEGNA REGIONALE ARS CORI
21 cori siciliani provenienti da tutta la Regione, circa 700 coristi, il 28 settembre a Palermo daranno vita alla XVIII RASSEGNA REGIONALE ARS CORI, un evento unico per celebrare la musica corale e la coralità.
Programma:
Cattedrale di Palermo
Ore 11:00 – Messa in Cattedrale, animata dai cori partecipanti, con accompagnamento in lingua LIS, per garantire l’accessibilità a tutti;
Ore 15:30 / 17:30 – Concerti corali nelle chiese del centro storico di seguito elencate:
- Chiesa di Sant’Antonio Abate (accompagnamento in LIS);
- Chiesa del SS. Salvatore;
- Complesso Monumentale di Santa Chiara;
- Chiesa di Santa Rita in Sant’Agostino;
- Oratorio di San Filippo Neri.
Ore 19:00 Teatro Massimo
– Esibizione finale a cori riuniti sulla scalinata del Teatro Massimo, anch’essa accompagnata in LIS e sotto la direzione del M° Giovanni Scalici, de:
- Il canto degli Italiani (G. Mameli – M. Novaro)
- Madreterra (V. Spampinato)
- Signore dal tetto natio (G. Verdi)
- Coro dei Gitani (G. Verdi)
- Va, pensiero (G. Verdi)
Ingresso libero per il pubblico per tutta la giornata.
organizzato da ARS CORI con il supporto organizzativo della Corale “Canta Rei” di Palermo e la collaborazione del Conservatorio Musicale “Alessandro Scarlatti” e del Teatro Massimo di Palermo - patrocinio del Comune e della Cattedrale di Palermo
Travellers' Choice Best of the Best 2024
E' il premio assegnato ogni anno da "TRIPADVISOR", il portale di turismo più frequentato al mondo, a quelle destinazioni, le cose da fare, hotel e ristoranti di tutto il mondo preferiti dai viaggiatori, in base alle recensioni e ai punteggi ricevuti nei 12 mesi precedenti.
Il premio 2024 è stato assegnato alla Cattedrale di Palermo, al complesso di S. Caterina D'Alessandria con l'annessa pasticceria "i segreti del chiostro" e alla Chiesa del Gesù - Casa Professa che fanno parte del CIRCUITO DEL SACRO dell'Arcidiocesi di Palermo.
Il premio è stato assegnato anche a Terradamare cooperativa turistica, gesto concreto del Progetto Policoro dell' Arcidiocesi di Palermo e struttura operativa della Officina Territoriale Centro Storico di Palermo 1 ed Itinerario Arabo Normanno del Team Turismo del Progetto Policoro - Arcidiocesi di Palermo
Notizie utili per pellegrino e turista
Link suggeriti
Contatti
- Ufficio Diocesano per la Pastorale del Tempo Libero, del Turismo e dello sport - email: sporteturismo@diocesipa.it
- Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Palermo - Tel.: 091.6077244 - email: beniculturali@diocesipa.it
- Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro Arcidiocesi di Palermo - email: pastoralesociale@diocesipa.it
- Ufficio Diocesano per la Pastorale Giovanile - Tel.: 0916077223 - email: cpg@diocesipa.it
- Caritas Diocesana Palermo - Tel.: 091 7835249 - email: segreteria@caritaspalermo.it
- Progetto Policoro Arcidiocesi di Palermo . Tel.: 333 6440173 - 3393032870 - email: diocesi.palermo@progettopolicoro.it
per segnalazioni e richieste al web master:
- Progetto Policoro Team turismo dell'Arcidiocesi di Palermo - email: turismo.chiesadipalermo@gmail.com